Corso RSPP Datori di Lavoro

Corso RSPP per Datori di Lavoro

La figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è centrale nella gestione della sicurezza aziendale. Secondo il D.Lgs 81/08, in determinate condizioni, il Datore di Lavoro può assumere direttamente questo ruolo. Questa opportunità si traduce in una maggiore responsabilità ma anche in una diretta gestione della sicurezza e del benessere dei lavoratori.

 

Chi può diventare RSPP?

  • Datori di lavoro di aziende artigiane e industriali fino a 30 dipendenti.
  • Datori di lavoro nel settore agricolo e zootecnico fino a 30 dipendenti.
  • Datori di lavoro nel settore della pesca fino a 20 dipendenti.
  • Datori di lavoro in altri settori fino a 200 dipendenti.

 

Formazione obbligatoria: La legge impone ai Datori di Lavoro, che vogliono ricoprire il ruolo di RSPP, di frequentare corsi specifici. La durata varia da 16 a 48 ore in base al livello di rischio aziendale, con aggiornamenti periodici per garantire l'efficacia della prevenzione.

 

Durata e Validità dei Corsi RSPP per Datori di Lavoro:

  • Rischio Basso: 16 ore di corso + 6 ore di aggiornamento.
  • Rischio Medio: 32 ore di corso + 10 ore di aggiornamento.
  • Rischio Alto: 48 ore di corso + 14 ore di aggiornamento.

 

Obblighi e Compiti del RSPP Datore di Lavoro:

  • Formazione personale e aggiornamento continuo.
  • Gestione della prevenzione e protezione dai rischi lavorativi.
  • Analisi e valutazione dei rischi.
  • Definizione e attuazione delle procedure di sicurezza.
  • Elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
  • Formazione dei dipendenti in materia di sicurezza.

 

Metodologie Formative: 

I corsi per RSPP Datori di Lavoro prevedono un mix di lezioni teoriche e pratiche, con l'utilizzo di metodologie didattiche interattive, per un apprendimento efficace e diretto. Sono disponibili anche in modalità e-learning e videoconferenza, per venire incontro alle esigenze di flessibilità dei partecipanti.

 

Certificazione: 

Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale, a conferma delle competenze acquisite in materia di sicurezza e prevenzione dei rischi sul lavoro.

Investire nella formazione RSPP non è solo un obbligo normativo, ma un passo fondamentale verso la creazione di un ambiente di lavoro sicuro e salubre, a beneficio di tutti i lavoratori.