Corso Palificazioni – Lavori in quota su Palo
Il nuovo corso di formazione salita su pali in legno rivolto ad addetti alla manutenzione di linee telefoniche installate su pali in legno.
Chi deve svolgere il corso Lavori in Quota su Palo (legno/cemento)?
Tutti i lavoratori che per mansione svolgono attività in quota su palo.
Quali sono gli obiettivi del corso palificazione?
- Essere in grado di utilizzare i DPI contro le cadute dall’alto su palo, sia esso in legno o cemento;
- Saper analizzare i rischi caduta dall’alto su palo;
- Saper installare i dispositivi di ancoraggio provvisori o, in alternativa, utilizzare quelli esistenti.
La parte pratica, che verrà svolta presso il nostro centro di Formazione ed Addestramento, Parallelo 45 Rovigo e prevede:
- Imparare a regolare l'imbracatura. Prove in sospensione su aggancio dorsale e/o sternale;
- Scelta del collegamento anticaduta corretto, Ancoraggi provvisori e/o fissi;
- Utilizzo dei ramponi idonei alla tipologia di palo;
- Posa di ancoraggi provvisori durante la salita;
- Scelta del collegamento anticaduta idoneo;
- Scelta ed utilizzo del dispositivo di ancoraggio;
- Salita e discesa dal palo;
- Messa in sicurezza di scala trasportabile in appoggio al palo;
- Installazione ancoraggio ed anticaduta in sommità al palo;
- Utilizzo della scala trasportabile verticale ad elementi innestabili (se in dotazione ai partecipanti);
- Lavoro in posizionamento, scelta del dispositivo corretto.
Durata e Validità del corso per operatori che operano su installazioni in legno
- Corso completo: 8 ore
- Corso di Aggiornamento: 4 ore
- Validità: 5 anni