L’addetto all’utilizzo dei sistemi di accesso e posizionamento mediante funi su alberi, comunemente chiamato “tree climber”, conosce ed applica le tecniche di salita e discesa dagli alberi mediante funi in sicurezza.
Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di accesso e posizionamento mediante funi per l’attività lavorativa su alberi.
Può accedere al corso chiunque voglia accostarsi alla disciplina del Tree Climbing per completare la propria formazione di giardiniere/potatore/boscaiolo. Per accedere al corso occorre aver compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione al corso il certificato medico di buona salute (rilasciato dal medico di base) o il certificato di idoneità lavorativa (per i dipendenti).
La struttura del corso ottempera a quanto previsto dall’allegato XXI del D. Lgs 81/2008 che definisce il programma del corso suddiviso in Modulo base (12 ore) e Modulo B - specifico pratico (20 ore + 8 ore integrative). Entrambi i moduli prevedono verifiche che, se superate con esito positivo, danno diritto al rilascio dell'attestato che ha validità su tutto il territorio nazionale. Per chi ha già frequentato il modulo base di 12 ore previsto dalla legge, è possibile accedere direttamente al Modulo specifico pratico.
Nella parte pratica, in modo graduale, si affrontano tutti i passaggi che un operatore tree climber, durante il lavoro, deve conoscere e utilizzare per poter operare in sicurezza ed in modo efficiente. Si apprendono le principali tecniche di accesso su fune, i giusti movimenti all’interno della chioma e le caratteristiche dei dpi specifici per il lavoro su alberi. Si fanno uscite e rientri lungo le branche dell’albero, concentrando l’attenzione sulla corretta postura e realizzando sistemi capaci di rendere la movimentazione più comoda e sicura.
Si studiano e apprendono tecniche avanzate di Tree climbing tra cui;
Il Docente è un istruttore professionista e arboricoltore certificato European Tree Worker, Patentino Europeo della motosega ECC3, esperto nell’abbattimento di alberi a terra, in tree climbing e con tecniche di rigging e sollevamento.
Il tree climber svolge la sua attività in regime di libera professione o alle dipendenze di aziende di manutenzione del verde pubblico e privato ed aziende forestali. Lo scopo del corso di tree climbing è dare una formazione ed un addestramento che permetta di utilizzare, in modo autonomo, i corretti sistemi di lavoro sugli alberi; verrà inoltre dato spazio, nel corso delle esercitazioni, alla gestione delle emergenze e alle tecniche base di recupero del ferito.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti.
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale.