Il corso è rivolto agli addetti al primo soccorso nelle aziende del Gruppo A, come definito dal D.M. 388/03, che comprende aziende industriali, centrali termoelettriche, impianti nucleari, aziende estrattive, e altre con elevato indice di inabilità INAIL.
Il corso mira a fornire competenze essenziali per la gestione delle emergenze, sottolineando l'importanza di interventi tempestivi e corretti in attesa di soccorsi qualificati, oltre all'adempimento degli obblighi formativi previsti dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/08).
La formazione si articola in un percorso che alterna teoria e pratica, assicurando la piena comprensione e la capacità di applicare le procedure di primo soccorso.
Il programma include la classificazione delle emergenze, le tecniche di primo soccorso, l'uso dei dispositivi di protezione individuale e la gestione delle situazioni di emergenza più comuni, con particolare attenzione alle specificità del settore di appartenenza dei partecipanti.
L'approccio formativo prevede una metodologia interattiva, focalizzata sul coinvolgimento attivo dei partecipanti e sull'apprendimento esperienziale, supportato da materiali didattici aggiornati e pertinenti.
Docenti:
La formazione è affidata a medici competenti con specifica esperienza nel campo del primo soccorso, capaci di trasferire conoscenze pratiche e teoriche attraverso un approccio diretto e coinvolgente.
Certificazione:
Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza e superamento, che certifica le competenze acquisite e soddisfa i requisiti normativi per gli addetti al primo soccorso nelle aziende del Gruppo A.
Attraverso questo corso, i partecipanti acquisiscono non solo una competenza professionale ma anche una preziosa capacità di intervento nelle emergenze quotidiane, rafforzando la cultura della sicurezza e del soccorso sia in ambito lavorativo che personale.